Questo libro nasce dall’esigenza dell’autore di superare i propri limiti e le proprie sofferenze riflettendo su come queste derivino da percorsi personali ed esperienze passate. È un libro che l’autore scrive principalmente per se stesso ma che con grande altruismo e spirito di condivisione ha deciso di pubblicare affinché possa essere d’aiuto anche ad altri. È un libro necessario, trascende qualunque genere letterario e qualsivoglia gusto personale, è un saggio, una raccolta di pensieri ed esperienze dell’autore ma non solo. L’autore cita film famosi, celebri personaggi, testi conosciutissimi tra i quali anche la Bibbia per parlare dell’uomo, della sua essenza più intima avvalorando costantemente l’importanza dell’uomo in quanto tale. Gli spunti principali che si colgono sono l’importanza immensa dell’agire superando i propri limiti che, per la maggior parte dei casi, non sono altro che auto imposti. “I sogni non sempre si realizzano, perché si è smesso di crederci”, tutto dipende da noi, da come reagiamo alle situazioni, dalla nostra capacità di evolvere e prendere solo il buono anche dalle situazioni più disparate.
Bellissima anche la riflessione sul perdono “perdona non perché loro meritano il perdono ma perché tu meriti la pace” oppure “provare odio e sentimenti negativi è come bere veleno sperando che l’altro muoia”. Due frasi che non necessitano commenti, ma che al contrario incitano e stimolano all’azione in avanti, all’essere propositivi ed efficaci costruendo consapevolmente il futuro senza perdersi in inutili quanto dannosi pensieri sul passato.
È un libro che infonde autostima e al contempo investe il lettore di grande responsabilità in quanto dice chiaramente che ha in mano la sua vita e le sue scelte.