Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

RITORNO A VILLA BLU DI GIANNI VERDOLIVA

Ascanio è un uomo anziano ormai prossimo alla morte. Una notte sente una civetta e degli scampanellii sinistri provenire dall’esterno della sua Villa Blu. Compreso che la sua fine è vicina decide di impugnare la penna e scrivere il testamento. È molto generoso Ascanio e lascia i suoi averi a vari amici tra cui i suoi splendidi e amatissimi nipoti. A loro lascia la sua enorme e bellissima Villa Blu. Tommaso, Francesco e Alessio dunque, venuti a sapere della scomparsa del nonno si recano dal notaio per scoprire il contenuto del testamento. Si dirigono poi a Villa Blu, immensi i ricordi e le belle sensazioni nostalgiche. Sono molto uniti come fratelli, si vogliono un gran bene credo dovuto anche al fatto che si ritrovano una madre poco affettuosa, poco interessata a loro e molto più interessata alle feste, alle apparizioni mondane e al suo lavoro. A Villa Blu iniziano a sfogliare libri e vedono una foto antica che ritrae il nonno insieme  a suo fratello prematuramente scomparso: Massenzio.

Il soggiorno dei ragazzi a Villa Blu non sarà facile e sereno. Pian piano cose strane iniziano ad accadere, malefici, litigi, nervosismi. La narrazione alterna momenti attuali a momenti passati quando nonno Ascanio era giovane e Nerina iniziava a far mostra delle sue perfidie. Nerina fin da giovane si dimostra cattiva, si nutre della tristezza e della rabbia altrui, gode nel vedere le altre donne soffrire quindi sceglie appositamente di ammaliare e conquistare uomini sposati o comunque occupati. Chiunque si metta tra lei e il suo obbiettivo verrà punito severamente da lei. Nerina rappresenta la cattiveria, l’invidia e l’odio, viene dipinta con tratti quasi caricaturali, soprattutto all’inizio del libro, il suo personaggio è molto definito. Esattamente contrapposta a Nerina c’è Amabile, la fata buona, la dolce donnona pasticcera. Molto tenera, sempre pronta a confortare e coccolare. Fa del bene e influenza positivamente l’ambiente.

Oltre a queste due donne ci sono altri elementi che ricorrono tra il prima e il dopo, tra il momento di gioventù di Ascanio e il momento che segue la sua morte e l’arrivo dei nipoti a Villa Blu. Come se il ciclo si ripetesse, come se Massenzio rivivesse in uno dei nipoti e facesse ripartire il ciclo degli avvenimenti. Ai tempi di Massenzio vinse il male, chissà se il male riuscirà a trionfare una seconda volta?

Di questo libro ho apprezzato tantissimo in particolare il primo capitolo, credo uno dei più belli mai letti. Ricco di suspance, si ha la consapevolezza di essere immersi in un’atmosfera tetra e paurosa, tutto pare enunciare l’inizio della fine…

Mi sono affezionata molto ai ragazzi, ho vissuto la vicenda con loro con tanto trasporto e commozione. L’amore, l’affetto tra loro e per il nonno è palpabile tra le pagine e mi è piaciuto tanto. Ho apprezzato inoltre che in questo romanzo vengono trattate tematiche LGBT senza dare enfasi, raccontandole con naturalezza e semplicità. L’amore è universale e a 360° e Gianni Verdoliva nel suo romanzo lo ha dimostrato. Due sono le storie d’amore principali all’interno del libro, in qualche modo legate, entrambe descritte benissimo e molto appassionanti. Apprezzo tantissimo quando si parla d’amore in modo maturo, profondo e serio e l’autore ci è riuscito egregiamente.

Credo, ma questa è un’interpretazione personale, che il ciclo tra passato e presente si formi anche grazie a due donne che in qualche modo ricalcano un po’ le due donne prima nominate ovvero Nerina e Amabile. La mamma dei ragazzi, col suo modo asettico e privo di altruismo richiama Nerina, entrambe sono donne avvenenti che sfruttano la loro bellezza per incantare, non per donare amore. Certo Nerina è molto più cattiva, per quanto riguarda invece la donna buona e dolce non posso non pensare alla reverenda Katherine, una donna dolcissima che avrà un ruolo speciale e tenerissimo nella vicenda.

L’atmosfera del romanzo è surreale, si respira tra le pagine aria di tempesta e l’arrivo di avvenimenti nefasti, contrapposto a ciò però vi è l’immenso bene e amore che si vogliono i protagonisti positivi del libro. L’autore in questo romanzo ha creato una perfetta contrapposizione tra bene e male, tra amore e cattiveria. Il bene viene raccontato in modo realistico mentre il male è talvolta caricaturato, come a voler accentuare i suoi tratti per rendere più evidente il male che normalmente alberga in molte persone. Nerina è invidiosa e perfida, quante persone invidiose e capaci dunque di fare del male esistono su questa Terra?

Pubblicità

Pubblicato da giulianuvolelibri

Ciao!! Mi chiamo Giulia, ho 27 anni e sono una studentessa all’ultimo anno di Scienze della Formazione Primaria. Amo insegnare e occuparmi dell’educazione e la formazione dei bambini. La mia missione principale è far appassionare alla lettura grandi e piccini! Adoro leggere, i libri aprono innumerevoli porte, fanno sognare ad occhi aperti. Ho aperto la mia pagina Instagram giulia_nuvolelibri il 24 febbraio 2019 per condividere la mia passione! Grazie a Instagram ho scoperto un mondo fantastico, persone appassionate come me che da una passione hanno costruito qualcosa di più professionale. Sono rimasta letteralmente affascinata da alcuni profili, dalla loro competenza e serietà, con un pizzico di divertimento e ironia che non guasta mai, e ho deciso quindi di dare un’impronta più professionale alla mia passione. Scrivere le recensioni sotto ad un post su Instagram è diventato riduttivo, sentivo di non riuscire a esprimermi a pieno quindi ho deciso di aprire questo blog. Sarà collegato alla mia pagina Instagram e conterrà recensioni e pensieri sui libri che leggo in modo più approfondito e completo rispetto alla didascalia sotto al post di Instagram. Spero che i contenuti saranno di vostro gradimento! BENVENUTI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: